Quando ci viene rifiutato un prestito cambializzato?

Sebbene ottenere un prestito cambializzato è molto semplice, ci sono alcuni casi in cui la banca a cui ci siamo rivolti non può accordarci il finanziamento. Ci sono varie cause che possono portare a un rifiuto da parte degli istituti di credito, e di seguito riporteremo quelle principali al fine di offrire al lettore delle spiegazioni dettagliate in merito. Per saperne di più invece sui prestiti cambializzati possiamo scorrere i vari contenuti presenti sul sito internethttps://prestiticambializzatisulweb.it/.

 

Una banca può decidere di declinare la nostra richiesta di ricevere un prestito cambializzato per le seguenti motivazioni:

 

      Ci mancano delle garanzie credibili per rassicurare alla banca che gli restituiremo i soldi presi. Parliamoci chiaro, nessun istituto di credito vuole perdere i soldi investiti, e non ci concederanno un prestito a meno che non siano certi di rientrare del denaro speso. Sebbene per un prestito cambializzato siano richieste delle garanzie minime, e le banche siano più flessibili in questo senso, dobbiamo pure dimostrare di essere in grado di pagare le rate mensili. Quindi un prestito cambializzato può venirci negato nel caso in cui il richiedente risulta disoccupato, e non ha un’entrata fissa mensile sul suo conto corrente – magari dovuta ai soldi percepiti da un affitto o simili. Allo stesso tempo non è intestatario di un immobile o proprietario di un bene di valore, che potrebbe usare come garanzia ipotecandolo o impegnandolo. Inoltre siamo sprovvisti di una terza persona che possa farci da garante, pagando il debito rimanente nel caso in cui non siamo impossibilitato a farlo. I lavoratori dipendenti possono far leva sul contratto e sul Tfr (liquidazione) accantonato, ma se questi sono il primo a tempo determinato e in scadenza, e il secondo troppo inconsistente, potremo subire un rifiuto anche in questo caso.

      Abbiamo avuto dei trascorsi economici difficoltosi. I protestati e i cattivi pagatori possono ottenere tale prestito, ma dovranno presentare garanzie encomiabili – per riallacciarci al discorso di prima. In caso contrario non saranno abilitati a ricevere il denaro richiesto.

      La nostra età sia troppo avanzata. Se il richiedente ha più di 75 anni potrebbe riscontrare delle complicazioni.