Internet sta rivoluzionando anche il credito. Non dovrebbe stupire, considerato come in base alle ricerche effettuate da Nielsen e Censis ormai gran parte dei nostri connazionali disponga di mezzi tecnologici di ultima generazione in grado di interagire con il web. Il 77% di coloro che hanno accesso a Internet, in particolare, opera raffronti tra i prezzi e l’81% va a cercare informazioni su prodotti e aziende, in modo da evitare fregature.
L’arma che sta cambiando profondamente la rete, quindi, è la recensione. Una pessima nomea sul web rischia di diventare per un’azienda un vero e proprio chiodo conficcato sulla sua bara commerciale. Una realtà che riguarda non solo gli e-commerce, ma anche chi fornisce servizi creditizi.
L’indagine di Trustpilot e London Research
Di recente, Trustpilot, una community online che raggruppa quasi 200mila consumatori pronti a recensire i propri acquisti online, ha condotto una ricerca in collaborazione con London Research per cercare di capire come si costruisce la reputazione di un servizio finanziario, si tratti di aprire un conto corrente oppure trovare un prestito online. Condotta in Italia, Regno Unito, Francia, Olanda e Usa, l’inchiesta ha rivelato come proprio il nostro Paese sia quello dove è maggiore la diffidenza verso le aziende che erogano servizi di questo genere. Una diffidenza che spinge moltissime persone a cercare proprio recensioni sulle aziende, anche quelle creditizie, per valutarne l’affidabilità e la serietà.
Ne consegue che il settore creditizio, dopo aver a lungo operato una vera e propria cernita tra coloro che richiedono prestiti, sta sempre più diventando oggetto di osservazione da parte di consumatori che mostrano di non fidarsi a loro volta della controparte. Un riequilibrio dei ruoli che potrebbe avere sviluppi sempre più notevoli anche nel credito online, costringendo le aziende che vi operano ad aumentare il livello proprie prestazioni.
Naturalmente un ruolo di rilievo in questa situazione potrebbero averlo anche i tanti siti che si propongono di reperire e dare informazioni su un comparto sempre più in voga anche in Italia. A partire da piccoliprestitisulweb.it, punto di riferimento per chi sia alla ricerca di finanziamenti di limitato importo sulla rete e voglia reperire soluzioni realmente convenienti.